
Il vino: un mercato molto ampio che vale 10 miliardi soltanto in Italia e 250 nel mondo. Un business che, secondo gli analisti, può ulteriormente crescere, grazie soprattutto al commercio online, considerata la grande potenzialità del vino italiano sui mercati internazionali.
I numeri evidenziati dalla ricerca di EconomyUp dimostrano che il mercato online del vino non è un mero fenomeno di nicchia:
- in Italia sono circa 100 mila le aziende che producono vino
- il valore del vino venduto in Italia ammonta a 10 miliardi di euro
- il 10% del mercato riguarda il vino cosiddetto “da enoteca”, cioè con un prezzo superiore a 7 euro
- nel Belpaese più di un milione di persone consuma abitualmente vino da enoteca
- 250 miliardi è il valore totalizzato dal mercato del vino nel mondo.
Numeri che permettono a tutti le aziende produttrici di vino, grandi o piccole, di nutrire buone ambizioni nel momento in cui decidessero di aprirsi all’e-commerce. Il mercato è potenzialmente enorme e, per quanto riguarda nello specifico il commercio online, ancora inesplorato e con ampi margini di crescita.
Come imballare le bottiglie per spedire un pacco contenente vino
Per garantire una consegna sicura e far arrivare a destinazione il pacco integro, è importante preparare e imballare al meglio le bottiglie di vino, usando alcuni accorgimenti al fine di evitare spiacevoli sorprese durante il trasporto.
Ci sono corrieri con cui è possibile spedire un pacco di vino solo se la confezione è dotata di un imballo idoneo, che può anche essere richiesto con anticipo allo stesso corriere.
In commercio si possono trovare appositi contenitori componibili in polistirolo espanso, che racchiudono e proteggono tre bottiglie ciascuno. Meglio proteggere ulteriormente il pacco chiudendo la confezione di polistirolo in una scatola di cartone. Soluzione valida per piccoli pacchi.
Per confezioni più grandi meglio puntare su scatole in cartone robusto a più strati o su scatole in legno, decisamente più sicure ma anche più pesanti (il peso incide sul costo della spedizione.)
Le bottiglie di vino devono essere imballate in posizione verticale, con separatori che impediscano il contatto tra una bottiglia e l’altra.
Ad ogni modo, è sempre meglio contattare in anticipo il corriere per concordare nei dettagli tutte le operazioni da fare prima di procedere con la spedizione.
Per la spedizione di vino e alcolici in paesi extra-europei, invece, sono in vigore normative specifiche. Prima di spedire, dunque, meglio accertarsi circa tutti i requisiti e le procedure richieste consultando i siti internet delle dogane dei rispettivi paesi.
In conclusione, la vendita e spedizione del vino può rappresentare un’opportunità di business quasi unica nel medio e lungo periodo. In Italia, sul fronte vendita online, siamo ancora piuttosto indietro rispetto alla media dei paesi europei (come ad esempio Francia e Inghilterra).
Siamo i più grandi produttori ed esportatori di vino al mondo, ma il volume delle vendite online si attesta soltanto allo 0,5% del mercato. Un ritardo che può rivelarsi una grande opportunità per tutte le cantine che decidono di aumentare il fatturato spedendo il vino. Anche gli italiani, da sempre abituati a rifornirsi dal vinaio o direttamente dal produttore, stanno iniziando a capire che il vino si può comprare online a prezzi vantaggiosi e in tutta comodità.