
Una buona tecnica SEO prevede che anche le immagini a corredo dei post siano ottimizzate per essere viste e considerate correttamente dai motori di ricerca. Da questo assunto ne segue che vi sono delle frasi per foto, parole chiave o keyword mirate, che possiamo individuare con strumenti appositi per ottimizzare le immagini che inseriamo nei nostri contenuti.
La ricerca delle parole chiave si può effettuare attraverso lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Adowrds (https://adwords.google.it/KeywordPlanner).
Il tag “alt” – Alternative
Il tag “alt” è la descrizione da inserire alla nostra immagine direttamente nel codice sorgente HTML della pagina web con degli elementi e attibuti, ed ha un aspetto di questo tipo <img src=”/images/foto-facebook.jpg” alt=”foto per facebook” height=”450″ width=”450″ />.
La descrizione dell’immagine inserita nella stringa HTML è “foto per facebook” ed è l’attributo del tag “alt”. Al passaggio del mouse sull’immagine, compare la descrizione.
La descrizione deve essere inerente al tema della foto, se abbiamo inserito l’immagine di una macchina rossa da corsa, il tag alt dovrebbe essere <…alt=”macchina rossa da corsa”>. E naturalmente l’immagine è a sua volta inerente al tema del post.
Google è il motore di ricerca più importante che, attraverso i suoi ormai noti algoritmi, decide di posizionare siti e pagine web nella SERP (Search Engine Results Page). La presenza nelle prime cinque pagine di risultati organici, naturali mostrati da Google, è da considerarsi un buon parametro per stabilire la salute e la validità di un sito o pagina web.
Da cosa dipende il ranking di un sito web?
Sono diversi i fattori che influiscono sul posizionamento di un sito web sui motori di ricerca.
- Contenuto, elemento fondamentale di ogni sito web, deve essere di qualità ed originale! Deve informare, risolvere, rispondere a delle domande.
- La scrittura del codice HTML: deve rispettare i parametri di questo linguaggio di formattazione.
- La grafica web: i CSS (Cascading Style Sheets / fogli di stile), il linguaggio che usiamo per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML e costruire i nostri layout. Optate per una grafica semplice costruita sull’impiego di HTML e CSS secondo le linee guida standard di sviluppo per il web (W3C). Evitate Ajax, Flash, o altri linguaggi che appesantiscono il sito web.
- Il percorso metatestuale (link interni e link building). È importante creare una connessione fra le pagine interne del sito ed inserire anche link a pagine esterne di altri siti. Se un sito web ha un punteggio authority medio alto, linkando un nostro contenuto, trasferirà la sua authority alla nostra pagina. La link building deve essere però naturale. I link non si scambiano né si acquistano!
- Architettura del sito web (percorsi di lettura e interazione) data dal menù di navigazione.